Leggere un libro fotografico

Un’introduzione al linguaggio fotografico ed alla nicchia delle pubblicazioni d’artista per curiosi e non addetti ai lavori.

Webinar gratuito di 30 minuti in italiano, il secondo martedì del mese alle ore 18

[stm_zoom_conference post_id="55543" hide_content_before_start=""]

Come si legge un libro che non ha parole?

Attraverso la lettura guidata di una selezione di titoli dalla collezione permanente di camera publica, si fornirà un quadro storico concettuale di riferimento ed i primi strumenti critici per maturare uno sguardo più consapevole.

Un’esperienza transdisciplinare per capire come guardiamo il mondo, da quale punto di vista lo facciamo e quanto possa essere utile imparare ad acquisire nuove prospettive.

Per capire come, tra l’oggettività del mondo e la soggettività del nostro sguardo, fare affidamento solo sui nostri occhi troppo spesso ci porta a sopravvalutare le piccole differenze tra noi, senza farci cogliere l’enormità di quanto condividiamo come esseri umani.